LIFEEL – Attività di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado delle province di Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena

Il progetto “LIFEEL – Attività di educazione ambientale” vuol promuove sia la conservazione dell’Anguilla (Anguilla anguilla) e l’incremento dello stock naturale presente nelle nostre acque sia la protezione degli ambienti umidi del Delta del Po e del suo bacino.
Il Progetto LIFEEL è finanziato dal Programma LIFE della Comunità Europea ed è promosso dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po che, con altri partner italiani ed europei, stanno operando su diversi fronti fra cui quello di informare e rendere partecipi i portatori di interesse e tutta la popolazione, a partire dai più giovani.
Obiettivi
- salvare dall’estinzione l’Anguilla europea (Anguilla anguilla)
- preservare gli ambienti in cui l’anguilla vive
- orientare gli studenti verso possibili scelte ecosostenibili
- diffondere la cultura e le tradizioni del territorio
- incoraggiare la conoscenza del territorio e dei diversi ambienti
- accrescere le abilità e le conoscenze, promuovendo percorsi didattici interdisciplinari nella scuola
- favorire la socializzazione tra pari
Destinatari
Alunni e insegnanti delle scuole primarie, secondarie di I° grado e secondarie di II° grado.
L’attività si svolge mediante l’utilizzo di diverse forme di comunicazione per facilitare il coinvolgimento e l’apprendimento.
Gli alunni sono coinvolti in attività pratico-dimostrative attraverso un approccio ludico e interattivo per stimolare anche la loro creatività.
Per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25 (primo trimestre) è previsto il coinvolgimento complessivo di 100 classi e di circa 1.800 alunni delle province di Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.
Le attività gratuite per ogni classe
- nr. 1 incontro (durata un’ora) di presentazione del progetto Lifeel e dell’anguilla
- nr. 1 incontro (durata di due ore) di formazione/informazione sul ciclo vitale dell’anguilla, sulla sua migrazione e sugli ambienti in cui vive (questo incontro può essere svolto “in campo”, il costo del trasporto è a carico della scuola)
- schede didattiche per insegnanti per supportarli nella preparazione di lezioni da realizzare in classe in autonomia
- webapp per il coinvolgimento diretto degli alunni e delle famiglie
- campagna di comunicazione
- help desk dedicato alle scuole per tutta la durata del progetto
Social media
A tutte le attività proposte sarà data rilevanza su Facebook e sui siti web degli Enti coinvolti.
Ruolo di Alimos
Ideazione, progettazione e gestione operativa del progetto.
Finanziamento
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po nell’ambito del Progetto europeo “LIFE” (Cod. LIFE19 NAT/IT/000851 – LIFEEL)
AA.SS. 2021/22, 2022/23, 2023-2024 e 2024-2025 (primo trimestre).
Per informazioni e adesione: 0547 415158 – didattica@rinova.eu
Area download:
Schede didattiche per gli insegnanti
Scheda di monitoraggio delle attività
Liberatoria per la raccolta di materiale fotografico
Comunicato stampa settembre 2022
