Qui Zero Spreco

6 Lug 2020

Un’azione nata con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari, incentivando, nei clienti del ristoranti, la buona pratica di ritirare l’avanzo di cibo. Grazie alla food bag, infatti, ogni cliente ha la possibilità di portare a casa il cibo non consumato.

Un’esperienza complessa e strutturata, resa possibile anche grazie al finanziamento e al sostegno dei vari Enti pubblici. Le attività sono state concretizzate in collaborazione con le Associazioni di categoria dei Ristoranti. La prima Azione, destinata a ristoranti, mense e cittadini, è stata realizzata a Cesena nel 2017.

Agli esercizi aderenti vengono consegnati le food bag e i kit divulgativi.

La food bag, adatta a portare a casa il cibo consumato, è composta da una vaschetta e un sacchetto che la contiene.

Il personale del ristorante è invitato ad invitare i clienti a ritirare l’eventuale avanzo di cibo e a suggerire possibili modi e metodi per ridurre i rifiuti prodotti.

 

Obiettivi

  • Ridurre lo spreco dei ristoranti coinvolti e aumentare il numero di persone che richiedono il Kit Anti Spreco.
  • Mediare il messaggio di culturalizzazione alla risorsa cibo che non va sprecata grazie alla distribuzione Kit Divulgativo

 

Temi

Riduzione dello spreco alimentare
La food bag

 

Destinatari

Mense, ristoranti e cittadini in genere.

 

Social media

#quizerospreco
Facebook @quizerospreco
Instagram @quizerospreco
Google maps: https://bit.ly/3fxCfxo

 

Ruolo di Alimos

Ideazione e progettazione, organizzazione delle attività, contatto associazioni di categoria e con i ristoratori, acquisto della food bag, personalizzazione, ideazione del naming e del logo dell’azione di comunicazione, consegna delle food bag ai ristoranti, attivazione delle azioni educative per i ristoratori, produzione materiali di supporto alle attività, attività social dedicata, monitoraggio su tutto il periodo, resoconto dei risultati.

 

Finanziamento

Le diverse azioni sono state finanziate da: Regione Emilia-Romagna, ATERSIR, Comune di Cesena, Unione di Cesena, Unione Comuni Modenesi, Comune di Forlì.

Alcune azioni hanno ottenuto il patrocinio non oneroso della AUSL della Romagna.

 

Le Esperienze già realizzate

Qui ZERO Spreco
Riduzione degli sprechi alimentari in ristoranti e mense del Comune di Cesena
Committente e Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna – ATERSIR – Comune di Cesena, Settore Tutela Ambiente e territorio.
Hanno partecipato all’iniziativa 30 ristoranti.
(fine 2017)

Qui ZERO Spreco
Rivolto a ristoranti e mense con l’idea di cambiare la destinazione degli avanzi e delle eccedenze alimentari, riducendo così i rifiuti alimentari
Committente e Ente finanziatore: Unione Comuni Modenesi
Hanno aderito all’iniziativa n.5 ristoranti sul territorio e vari produttori locali di ortofrutta, un allevatore della filiera corta del suino con macello interno e un allevatore di pesce a marchio COOP.
(2018)

Qui ZERO Spreco
Riduzione degli sprechi alimentari in ristoranti e mense del Comune di Cesena
Committente e Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna – ATERSIR – Comune di Cesena, Settore Tutela Ambiente e territorio.
Hanno partecipato all’iniziativa 12 ristoranti
(2018)

FOOD BAG
Riduzione degli sprechi alimentari in ristoranti del Comune di Forlì
Committente e Ente finanziatore: Comune di Forlì 
Hanno partecipato all’iniziativa 21 ristoranti.
(anno 2019)

FOOD BAG
Riduzione degli sprechi alimentari in ristoranti del Comune di Forlì
Committente e Ente finanziatore: Comune di Forlì 
Hanno partecipato all’iniziativa 25 ristoranti.
(anni 2020 e 2021)

Il progetto “Food Bag” del Comune di Forlì
ha ottenuto il patrocinio non oneroso dell’AUSL della Romagna.

 

I risultati
Risultati dei progetti del Comune di Cesena: 20172018
Risultati dei progetti del Comune di Forlì: report delle due edizioni (2019 e 2021)
Mappa dei ristoranti coinvolti nelle diverse edizioni