Un po’ di storia

1967198419901997200420092013201520162017201820192021
Nasce la Centrale Ortofrutticola con l’obiettivo di sviluppare attività di ricerca e sperimentazione e contribuire all’innovazione del settore agricolo. Inizia un percorso che punta alla riduzione dei pesticidi in agricoltura con la messa a punto delle tecniche della lotta guidata e, successivamente, della produzione integrata. Viene implementato il primo laboratorio regionale di micropropagazione per la produzione in vitro di piante da frutto e vengono formati centinaia di tecnici per la lotta integrata e l’agricoltura biologica
Viene implementata Biolab, la prima biofabbrica italiana per la produzione massale di insetti e acari utili per la difesa biologica delle colture agricole e dell’ambiente. Vede la luce Martorano 5, azienda sperimentale che opera nel campo delle produzioni vegetali, all’interno della quale vengono messi a punto sistemi di coltivazione innovativi e programmi di miglioramento genetico soprattutto nel settore sementiero, azioni che si rivelano un grande contributo alla diffusione della pratica agronomica di tipo “biologico”.
Nasce per iniziativa di Centrale, Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Forlì e Comune di Cesena l’Osservatorio Agroambientale con lo scopo di fornire informazione e supporto per lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile.
Centrale intuisce l’importanza di creare un collegamento tra le aziende agricole, il mondo della scuola e i cittadini: nasce così la rete delle Fattorie Didattiche, un’esperienza fondamentale nel processo di promozione dei concetti di filiera, qualità e consumo consapevole.
Viene lanciato il progetto “Frutta Snack”, un progetto di educazione e cultura alimentare che ha l’intento di incrementare il consumo di frutta fra gli studenti.
Centrale modifica la propria ragione sociale in Alimos – Alimenta la Salute, focalizzando la propria attività sui temi della buona e sana alimentazione attraverso l’impegno in progetti di caratura internazionale legati principalmente alla promozione dell’ortofrutta come “Frutta nelle scuole”, il più importante programma europeo di educazione alimentare riservato alle scuole primarie per cui Alimos partecipa come fornitore in tutte le annualità effettuate.
Alimos promuove due importanti programmi internazionali come “Frutta e Verdura, Sana e Sicura” in Italia, Germania e Francia e “Frutta&Verdura: Scoprila, Gustala, Sceglila” in Italia e Francia dove stringe un accordo di partnership con Interfel , l’Interprofessione della frutta e della verdura fresca francese. 

Entra a far parte della Rete CEAS Multicentro per l’educazione alla sostenibilità nelle aree urbane del Comune di Cesena.

Ottiene la certificazione UNI ISO 9001:2008  per le seguenti attività: Progettazione ed erogazione di servizi finalizzati all’educazione alimentare, ambientale e alla sostenibilità
Alimos è riconosciuto come Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche autonome dell’Emilia-Romagna.
Apre un nuovo settore della cooperativa, dedicato al tema della sensibilizzazione sullo spreco alimentare con i progetti Stop Spreco e Qui Zero Spreco.
Alimos è tra i soggetti coinvolti nel progetto Latte nelle Scuole con Granarolo, promosso dal MIPAAF.
Alimos gestisce la fornitura di frutta per le sedi milanesi di ENEL.
Alimos e CRPV si fondono dando vita a RI.NOVA Società Cooperativa.